A chi è rivolto
Descrizione
In sostituzione della TARES, dal 01/01/2014 è entrata in vigore la Tassa sui Rifiuti (TARI), istituita dalla L. 147 del 27/12/2013.
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
La superficie tassabile è data, per tutti gli immobili soggetti al prelievo, dalla superficie calpestabile. Ai fini dell'applicazione del tributo si considerano le superfici già dichiarate o accertate ai fini dei precedenti sistemi di prelievo (TARES/TARSU). Per le utenze domestiche si fa riferimento anche al numero dei componenti del nucleo famigliare
Come fare
Gli utenti per l'attivazione del servizio devono inviare il modello di iscrizione, scaricabile dal sito del Comune, entro novanta (90) giorni solari dalla data di inizio del possesso o della detenzione dell'immobile, a mezzo posta, via e-mail, oppure direttamente allo sportello dell'Ufficio Tributi.
Allo stesso modo le richieste di variazione o cessazione del servizio devono essere presentate entro novanta (90) giorni solari dalla data in cui è intervenuta la variazione o cessazione, a mezzo posta, via e-mail, oppure direttamente allo sportello, compilando l'apposito modello scaricabile dal sito del Comune.
Cosa serve
E' necessario indicare i dati catastali dell'immobile occupato e il titolo di possesso/occupazione/detenzione dei locali.
Cosa si ottiene
In prossimità della scadenza deliberata viene recapitato avviso di pagamento con gli importi dovuti per l'anno e i modelli di versamento da utilizzare.
Tempi e scadenze
Le scadenze di pagamento sono determinate annualmente con deliberazione di Giunta Comunale.
E' previsto il pagamento degli importi dovuti in tre rate oppure in unica soluzione entro la scadenza della seconda rata.
Quanto costa
A partire dall'anno 2020 l'ARERA ha disposto una nuova metodologia di calcolo del Piano Economico Finanziario (PEF), che concorre alla determinazione delle tariffe TARI annuali.
Con il tributo TARI i Comuni hanno l'obbligo di coprire per intero i costi di gestione del servizio, della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti per l'anno in corso.
Sull'importo dovuto a titolo di TARI si applica l'addizionale provinciale per l'esercizio delle funzioni ambientali (TEFA), a favore della Città Metropolitana di Torino.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
Riferimenti Normativi Locali
Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI), approvato con deliberazione C.C. n. 21 del 30/06/2021
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 23/05/2024