La manifestazione per ricordare la ricorrenza della Liberazione ha visto numerosi partecipanti tra i quali tanti, ma veramente tanti ragazzi.
Un centinaio di bandierine acquistate dall’ Amministrazione Comunale attendevano manine che potessero sventolarle e…..così è stato!!!
Dopo la Santa messa celebrata dal parroco don Cordola, molti partecipanti si sono incamminati lungo le vie del Paese per raggiungere i luoghi preposti per ricordare chi ha donato la vita per dare la Libertà e per donarci valori fondamentali.
Lungo il tragitto tante persone si sono aggregate, ma, il momento topico, è stato presso la scuola Primaria di Villar dora, dove una cinquantina di alunni con le rispettive famiglie attendevano trepitanti e accaldati l’arrivo del corteo.
Sventolando le bandierine, alunni e genitori hanno preso parte ad un momento davvero importante,ma soprattutto commovente.
Numerosi genitori hanno asciugato le lacrime nel momento in cui hanno ascoltato i loro figli cantare l’inno nazionale accompagnati dalla banda musicale G. Perotto.
Il gradevole ed emozionante risultato è nato dalla collaborazione tra la scuole primaria e la banda musicale nato nel mese di settembre scorso grazie al quale ogni lunedì alcuni maestri di musica intervengono nelle classi quinte per far vivere la bellezza delle note.
Il corteo è proseguito , successivamente, in piazza della costituzione per poi concludersi al Centro Sociale dove i ragazzi hanno recitato poesie sulla Resistenza o letto lettere scritte da partigiani alle proprie famiglie.
Una grande soddisfazione per essere riusciti a riportare i giovani in una manifestazione che, da tanti anni, è stata di dominio degli adulti. Il ponte culturale tra la fine della seconda guerra mondiale e le nuove generazioni lo possono fare soltanto gli adulti che, trasmettendo i valori per cui molte persone hanno perso la vita o hanno combattuto, possono educare alla solidarietà, all’accoglienza alla tolleranza ed insegnare perché il ricordo del passato sia fiducia nel futuro.